Il Circuito Culturale dei Mestieri Medievali
Un viaggio alla scoperta degli antichi Mestieri. Un tuffo nel passato per scoprire tecniche e strumenti di lavoro all’interno delle suggestive botteghe medievali di Bevagna, situate nel centro storico del borgo e aperto tutto l’anno. Maestri dell’arte ed esperti artigiani svelano i segreti degli antichi Mestieri Medievali, mostrando le fasi e gli strumenti di lavoro della produzione di carta bambagina, candele di cera d’api, dipinti e tessuti di seta. Visite guidate e laboratori permettono ad un pubblico di ogni età di assaporare, conoscere e sperimentare i segreti dell’Ars medievale.
La Cartiera di Mastro Cecco
La grande macchina azionata dall’acqua, la pila idraulica a magli multipli, la penombra di spazi angusti, gli stracci a macerare, l’odore intenso della colla animale, il calandro che rende levigata la superficie che accoglierà testi e disegni raffinati. Nella Cartiera si raccontano le molteplici e complesse fasi, che portano a produrre fogli di carta bambagina.

La Cereria
La cera d’api dal colore intenso e dalle molteplici sfumature, il suo profumo inconfondibile, gli stoppini di canapa, la fiamma che scioglie, la ruota che gira. Ad ogni giro una colata. E giro dopo giro, colata dopo colata, si forma l’esile candela. Le mani esperte dell’artigiano nella Cereria ne sceglie due e le unisce in un abbraccio fino a formare il “duplero”: candela con doppia fiamma e doppia durata.

Il Dipintore
Il Dipintore, la bottega dai mille colori. Si preparano tavole, leganti, pennelli. Pigmenti sposati a tuorlo d’uovo producono i raffinati impasti per rappresentare stelle e cieli, angeli e madonne, principi e principesse. Luogo dove si imparava e si lavorava. Nella bottega del Dipintore si sperimentano le fasi della tempera su tavola e si svelano i segreti dell’arte medievale.

Il Setificio
Nel Setificio il prezioso filo estratto dai bozzoli attraverso la trattura viene ritorto nel grande torcitoio a trazione umana, la prima macchina operativa complessa che l’uomo abbia mai costruito. Poi, divenuto più forte, rotondo e regolare, arriva nelle mani delle tessitrici, che realizzano il miracolo del tessuto di seta.

Aperture strordinarie: cosa significa?
Non è necessario effettuare la prenotazione anticipata. Il biglietto è acquistabile direttamente presso le singole botteghe. Non si effettuano i laboratori durante le aperture straordinarie.
1
OTTOBRE – NOVEMBRE 2019
26 OTTOBRE 2019 ORE 10.30/13.00 DIPINTORE E SETIFICIO ORE 14.00/16.30 CARTIERA E CERERIA 27 OTTOBRE 2019 ORE 10.30/13.00 CARTIERA E CERERIA ORE 14.00/16.30 DIPINTORE E SETIFICIO
01 NOVEMBRE 2019 ORE 10.30/13.00 SETIFICIO E ZECCA ORE 14.00/16.30 CARTIERA E CERERIA 02 E 03 NOVEMBRE 2019 ORE 10.30/13.00 – 14.00/16.30 CARTIERA – CERERIA – SETIFICIO – DIPINTORE2
DICEMBRE 2019
07 DICEMBRE 2019 ORE 10.30/13.00 – 14.00/16.30 CARTIERA – CERERIA – SETIFICIO – DIPINTORE 08 DICEMBRE 2019 ORE 10.30/13.00 DIPINTORE E SETIFICIO ORE 14.00/16.30 CARTIERA E CERERIA 31 DICEMBRE 2019 ORE 10.30/13.00 CARTIERA – CERERIA – SETIFICIO – DIPINTORE
3
GENNAIO 2020
04 GENNAIO 2020 ORE 10.30/13.00 DIPINTORE E SETIFICIO ORE 14.00/16.30 CARTIERA E CERERIA 05 GENNAIO 2020 ORE 10.30/13.00 CARTIERA E CERERIA ORE 14.00/16.30 DIPINTORE E SETIFICIO 06 GENNAIO 2020 ORE 10.30/13.00 CARTIERA – CERERIA – SETIFICIO – DIPINTORE
Informazioni, biglietteria e prenotazioni
Associazione Mercato delle Gaite Piazza F. Silvestri, 1 06031, Bevagna (PG) 0742.361847 – 335.5977629 info@ilmercatodellegaite.it