Le ultime news
Scopri le ultime news sul mondo del Mercato delle Gaite
Orvieto, il Corteo dei Cortei
Un onore per l’Associazione Il Mercato delle Gaite partecipare all’evento organizzato dall’AURS – Associazione umbra rievocazioni storiche – che si terrà ad Orvieto dal 9 al 10 settembre: il “Corteo[…]
Read moreRiconoscimento UNESCO per la Gaita Santa Maria
La Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO ha appena pubblicato l’e-book n. 5 della Collana FICLU in azione: “Tracce di Seta in Italia… nel racconto dei Club. Luoghi,[…]
Read moreIn ricordo della Prof.ssa Lepri
Il Mercato delle Gaite ricorda la Prof.ssa Maria Teresa Lepri. Figura di grande spessore culturale e di grande umanità, amante di Bevagna e della sua storia. L’immenso lavoro di traduzione[…]
Read moreCircuito dei mestieri medievali: aperture straordinarie agosto
Calendario delle aperture straordinarie del MESE DI AGOSTO 2023: Dipintore, Gaita San Giorgio Cartiera, Gaita San Giovanni Setificio, Gaita Santa Maria Cereria, Gaita San Pietro Il biglietto sarà acquistabile presso[…]
Read moreCosa dicono di noi
Non siamo soltanto noi a dire che la nostra manifestazione è unica. Ecco cosa dicono di noi…
Non una rievocazione medievale qualunque, bensì la più importante e attendibile nel panorama europeo, come hanno stabilito gli esperti.

P. Pasini e R. Ragonese
Lonely Planet Umbria
Il Mercato delle Gaite è una precisa e scrupolosa rievocazione medievale che trasporta Bevagna nei panni dell’antica Mevania.

Luca Fiorucci
Guida ai sapori e ai piaceri dell’Umbria 2018
bevagnizzazione s. f. Il proporre come modello lo stile di vita elegante e al tempo stesso genuino, armonioso e sereno degli abitanti del comune umbro di Bevagna.

Enciclopedia Treccani
Professor Giuseppe De Rita – Segretario del Censis
Il punto di forza dell’evento sta nella capacità di riproporre la vita quotidiana dell’epoca in modo assolutamente realistico, offrendo al pubblico la possibilità di immergersi in un grande racconto collettivo.

That’s Italia
ANNO V – Aprile/Maggio 2018
Cosa rende veramente unica la nostra Manifestazione
Sono tante le cose che rendono unica la nostra Manifestazione. Ecco 6 buoni motivi per venire a Bevagna durante il Mercato delle Gaite.

Quattro Mercati medievali
Nell’ultimo fine settimana della Manifestazione, ogni Gaita aprirà al pubblico il proprio Mercato, lo stesso esaminato dalle giurie durante la gara. Vieni a scoprire ceramisti, panettieri, canestrai, venditori di pelli e stoffe, animali, armaioli, macellai…

Una “festa di popolo”
Il Mercato delle Gaite è una manifestazione fatta dai volontari di Bevagna. Proprio per questo, tutta la città partecipa alla sua realizzazione offrendo al turista un colpo d’occhio unico nel suo genere.

Otto Mestieri medievali
Ogni Gaita presenta in gara due Mestieri (aperti al pubblico durante tutte le sere della Manifestazione). I visitatori potranno scoprire la lavorazione della carta bambagina, la vetreria, la zecca e la lavorazione della canapa, la seta e la segheria idraulica, la tintoria e lo scriptorium.

Il Banchetto medievale
Nella magnifica cornice di piazza Filippo Silvestri, il fine settimana che precede l’inaugurazione della Manifestazione, si tiene il Banchetto Medievale: una splendida cena in costume a base di ricette esclusivamente medievali, inframezzate da animazioni e musiche dal vivo.

La Gara di Tiro con l’Arco
Adrenalina alle stelle per la Gara di Tiro con l’Arco storico delle quattro Gaite: ogni Gaita partecipa con 3 arcieri ad una gara all’ultima freccia per portare a casa l’ambitissimo premio. Rigorosamente con attrezzatura filologica!

Le Taverne medievali
Quattro taverne e quattro locande per assaporare piatti dell’epoca o ispirati ad essa. Dimenticate pomodoro, patate e caffè e venite a gustare sapori antichi e d’altri tempi che difficilmente troverete altrove. Nelle taverne è possibile degustare anche il piatto con cui ogni Gaita partecipa alla Gara Gastronomica (“piatto gara”).
Contattaci
Per qualsiasi informazione, curiosità o consiglio non esitare a contattarci!