Bevagna (PG) - Umbria
info@ilmercatodellegaite.it

Santa Maria vince il Palio del Mercato delle Gaite 2025

Domenica in piazza Filippo Silvestri la proclamazione al termine dell’ultima gara, il tiro con l’arco (Arcatores Gaitarum), vinta da Riccardo Santini, arciere della gaita San Giorgio. Le altre tre sfide sono state: la gara dei mestieri medievali (Artes Gaitarum), vinta dalla gaita San Pietro; la Gara del mercato medievale (Mercatores Gaitarum), vinta dalla San Giovanni; la Gara gastronomica (Coquina Gaitarum), vinta con il piatto “Tria de carne de capretto” proprio dalla Santa Maria, che, grazie agli ottimi piazzamenti anche nelle altre gare, ha conquistato il Palio dipinto quest’anno dall’artista cannarese Giampiero Magrini

È Santa Maria la gaita vincitrice dell’edizione 2025 del Palio del Mercato delle Gaite di Bevagna: domenica la proclamazione in piazza Filippo Silvestri, al termine della gara di tiro con l’arco (Arcatores Gaitarum), vinta da Riccardo Santini, arciere della gaita San Giorgio

È stata questa l’ultima delle 4 sfide che hanno visto affrontarsi le gaite cittadine (San Giovanni, San Giorgio, Santa Maria e San Pietro): la gara dei mestieri medievali (Artes Gaitarum), vinta dalla San Pietro, la gara del mercato medievale (Mercatores Gaitarum), vinta dalla San Giovanni, e la gara gastronomica (Coquina Gaitarum), vinta con il piatto Tria de carne de capretto proprio dalla gaita Santa Maria che, grazie agli ottimi piazzamenti anche nelle altre sfide, ha conquistato il Palio dipinto quest’anno dall’artista cannarese Giampiero Magrini (i singoli premi della 4 gare sono stati realizzati dalla giovane artista bevanate Stella Bastianelli).

Si è conclusa così l’edizione 2025 – dal titolo Vassene ‘l tempo e l’uom non se n’avvede – della storica manifestazione di rievocazione della vita quotidiana di epoca medievale, dedicata quest’anno a Dante, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio,
Per oltre 10 giorni Il Mercato delle Gaite ha animato Bevagna con incontri storici e letterari, conferenze, spettacoli di strada, spettacoli teatrali, concerti, laboratori di canto e musica medievali, una mostra di strumenti musicali medievali e itinerari guidati alla scoperta del borgo medievale.
Il Mercato delle Gaite 2025 è stato realizzato con il patrocinio, tra gli altri, di Ministero della Cultura, Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e Schola Cantorum Basiliensis, accademia di studi di musica antica tra le più importanti del mondo, ed è rientrato nell’ambito del progetto “Mercato delle Gaite, l’economia territoriale tra passato e futuro”, sostenuto dalla Fondazione Perugia nell’ambito del Bando Eventi Folcloristici 2025.