Edizione 2025 dal 18 al 29 giugno
A breve il programma completo.
OGNI ANNO L’ULTIMA SETTIMANA DI GIUGNO BEVAGNA TORNA NEL MEDIOEVO!
Scopri Il Mercato delle Gaite di Bevagna
Giugno è il tempo delle Gaite. Il borgo torna a vestire gli abiti di una storia vissuta: cento anni, dal 1250 al 1350, tornano nelle piazze, nelle strade, nei vicoli con una sorprendente rievocazione della vita quotidiana.
Le quattro Gaite, i quartieri in cui è diviso il borgo, si sfidano in quattro gare, mentre tutto intorno irrompe la colorata società medievale: musici, saltimbanchi, nobili, popolani, arcieri, mercanti, pellegrini e viandanti.



Cosa vedere al Mercato delle Gaite?
Ogni anno il programma si arricchisce di eventi particolari, concerti, spettacoli e iniziative pensate per caratterizzare l’edizione in corso, ma alcuni punti appuntamenti sono fissi e ricorrenti per ogni edizione e costituiscono l’ossatura del programma del Mercato delle Gaite.

8 Mestieri in gara
Un viaggio nelle suggestive botteghe medievali dove esperti artigiani mostrano i segreti dell’arte accompagnando il visitatore nelle varie fasi che trasformano la materia prima in prodotti finiti. Le botteghe sono visitabili tutte le sere (eccetto i giorni di gara) e durante il giorno nei finesettimana. La visita prevede l’acquisto di un biglietto.

Mercati delle quattro Gaite
Ogni gaita ricostruisce un mercato visitabile negli ultimi due giorni di manifestazione, una festa per i cinque sensi. I colori delle stoffe, i profumi delle spezie, i prodotti della terra, i manufatti dei maestri artigiani, i popolani ed i nobili, i musici, i viaggiatori di ogni dove, affollano del strade delle gaite dove la società medievale si mostra nella sua forma più allegra e vivace. L’accesso ai mercati è gratuito.

4 Taverne e 4 punti ristoro
Nelle taverne si potranno gustare cibi e bevande la cui tradizione ci arriva da antichi ricettari o da interpretazioni di quello che è il gusto del medioevo, mentre profumi di terre lontane rendono uniche pietanze saporite e genuine; nei punti ristoro il cibo da strada: pane e fregnacce, salumi e dolcetti, innaffiati di ippocrasso e chiarea, elisir del medioevo.
Nelle taverne è possibile gustare anche il piatto che la gaita ha scelto come ricetta da portare in gara per la Gara Gastronomica. Taverne e punti ristoro sono aperti tutte le sere e a pranzo nel weekend.

Arcieria ed arco storico
Una grande passione del popolo delle Gaite. Una gara entusiasmante che si disputa l’ultima sera nel silenzio di una piazza gremita all’inverosimile, rotto dall’infrangersi della freccia sul piattino di coccio, dai cori di sostegno ai propri arcieri, dalle acclamazioni per i vincitori. Sono i 12 arcieri delle 4 Gaite i protagonisti del gran finale.
La Gara tra le gaite si svolge l’ultima domenica sera, prima delle premiazioni. La prima domenica invece ha luogo la gara nazionale di tiro con l’arco storico per le vie del borgo.
Iscriviti alla nostra newsletter!
Ti informeremo non appena verrà pubblicato il programma completo!