19-30 Giugno / Bevagna, Umbria Domenica 16 Cerimonia Inaugurale “Il Risveglio di Mevania” Iuramentum Potestatis. Ingresso delle Arti in piazza. Che la festa abbia inizio!• ore 18.00 – Piazza Filippo Silvestri Mercoledì 19 APERTURA DELLA MOSTRA “Le immagini di un sogno. Il Mercato delle Gaite nelle foto di Alessandro Bertani, Danilo de Laurentiis, Alessandro Firmalli…
Leggi tutto
Il 25 maggio, alle ore 20.30, sotto il cielo stellato della splendida piazza F. Silvestri, siete invitati a partecipare ad una serata di gastronomia, profumi, racconti, musica e danze medievali. Quest’anno il banchetto, organizzato dalla Gaita San Giorgio, prenderà ispirazione dal libro “Per virtù d’erbe e d’incanti” della scrittrice Erika Maderna e trasporterà i partecipanti…
Leggi tutto
Dal 24 fino al 28 aprile le taverne delle 4 gaite riapriranno i battenti per farvi assaporare piatti basati su ricette medievali, a volte reinterpretati e reinventati per i palati moderni e in altre occasioni con i veri sapori e odori delle pietanze dell’età di mezzo. Ogni gaita ha il proprio menù e la propria…
Leggi tutto
Mercoledì 24 aprile APERTURA MOSTRA Le immagini di un sogno. Il Mercato delle Gaite nelle foto di Alessandro Bertani, Danilo de Laurentiis, Alessandro Firmalli e Stefano Preda ore 17.00 Logge del Palazzo dei Consoli BENTORNATE TAVERNE DELLE QUATTRO GAITE! ore 19.30/23.00 MESTIERI MEDIEVALI Cartiera, Cereria, Dipintore, Setificio ore 21.00/23.00 TAVERNE MEDIEVALI cena Giovedì 25 aprile…
Leggi tutto
Bevagna, 29 e 30 dicembre 2023 Bevagna con la sua bellissima Piazza sarà una volta ancora la splendida cornice del Presepe vivente medievale. Un viaggio nelle atmosfere duecentesche che condurranno gli spettatori alla scoperta di un Presepe molto particolare: il ricordo, a 800 anni da quella notte, della rievocazione della Natività voluta da San Francesco…
Leggi tutto
Primavera Medievale 24-28 aprile 2024 Banchetto Medievale 25 maggio 2024 Mercato delle Gaite 19-30 giugno 2024 Mercato delle Gaite, il Medioevo come non lo avete mai visto! Tre importanti appuntamenti, tre grandi eventi, tre occasioni per immergersi nel Medioevo. La Primavera Medievale, giornate di arte e cultura, approfondimenti tematici, mostre, presentazioni di libri, spettacoli e…
Leggi tutto
Il Mercato delle Gaite vi aspetta dall’8 dicembre con le sue Botteghe Medievali. Un viaggio sensoriale verso un mondo lontano in cui antiche formule e ritmi cadenzati e sicuri scandivano il tempo del lavoro. Nella penombra di spazi angusti rivivono le botteghe del ‘300: un caleidoscopio di emozioni accompagna il racconto degli antichi saperi e…
Leggi tutto
Il Mercato delle Gaite ricorda la Prof.ssa Maria Teresa Lepri. Figura di grande spessore culturale e di grande umanità, amante di Bevagna e della sua storia. L’immenso lavoro di traduzione dello Statuto cinquecentesco, da lei svolto, ha reso fruibile un patrimonio prezioso di conoscenze e informazioni, i costumi sociali, le regole, gli usi civili ed…
Leggi tutto
Primavera Medievale: ecco i menù delle Taverne delle Gaite!
N.B. Il programma potrebbe subire variazioni
Evento rimandato L’Associazione Mercato delle Gaite, con grande rammarico comunica che, a causa delle condizioni metereologiche avverse e dei danni conseguenti, l’evento ”Iuramentum Potestatis” e “A riveder le stelle”, opera Medievale a cura di Agape Teatro e MusiCanti Potestatis, previsto per oggi 15 giugno è rinviato al giorno mercoledì 22 giugno, ore 22.30, in Piazza…
Leggi tutto
Aspettando Il Mercato delle Gaite 2022! …parlar di Donne. «Giustizia, da mio Figlio amatissima, molto volentieri abiterò e resterò tra le mie sorelle e amiche, le donne, e in loro compagnia, come Ragione, Rettitudine, tu e anche la Natura mi chiedete» Christine de Pizan, “Le Livre de la Cité des Dames“ L’Associazione Mercato delle Gaite…
Leggi tutto
L’Associazione Mercato delle Gaite, tenuto conto dell’attuale andamento della pandemia in Italia, ha deciso di confermare gli eventi del 2022 nei periodi in cui si sono sempre svolti.Si partirà quindi con un lungo weekend di Primavera Medievale dal 22 al 25 aprile per poi arrivare al Banchetto Medievale del 4 giugno e, finalmente, al Mercato…
Leggi tutto
Bevagna. Buone nuove da Bevagna. Il popolo delle Gaite, attraverso i Consoli e i Consigli delle quattro Gaite, si è espresso, durante l’assemblea del 18 marzo u.s., all’unanimità per il nuovo Podestà Giuseppe Proietti. Un programma ambizioso, tra rinnovamento e tradizione, ma anche un nuovo rapporto con la città e tutto il popolo di una…
Leggi tutto
In occasione della Primavera Medievale sarà possibile visitare il Circuito dei Mestieri Medievali. Venite a Bevagna per un viaggio alla scoperta dell’artigianato medievale! CIRCUITO MESTIERI MEDIEVALI dal 22 al 25 Aprile 2022 Centro storico di Bevagna Venerdì 22 aprile (15.00/18.00 – 21.00/23.00): cartiera – dipintore – cereria – setificio Sabato 23 aprile (10.30/12.30 – 15.00/18.00…
Leggi tutto
Per chi ama scrivere, per gli appassionati di Medioevo, per chi ha fantasia, per chi per la prima volta nella vita vuole cimentarsi in un’avventura letteraria, c’è tempo fino al 20 agosto per partecipare alla seconda edizione di “Scripta Volant”, concorso letterario promosso dal Mercato delle Gaite nell’ambito delle iniziative delle iniziative di “MediaAestas. Il…
Leggi tutto
Per chi ama scrivere, per gli appassionati di Medioevo, per chi ha fantasia, per chi per la prima volta nella vita vuole cimentarsi in un’avventura letteraria, c’è tempo fino al 20 agosto per partecipare alla seconda edizione di “Scripta Volant”, concorso letterario promosso dal Mercato delle Gaite nell’ambito delle iniziative delle iniziative di “MediaAestas. Il…
Leggi tutto
Per chi ama scrivere, per gli appassionati di Medioevo, per chi ha fantasia, per chi per la prima volta nella vita vuole cimentarsi in un’avventura letteraria, c’è tempo fino al 7 giugno per partecipare a “Scripta Volant”, concorso letterario promosso dal Mercato delle Gaite nell’ambito delle iniziative on line previste nel mese di giugno.I partecipanti…
Leggi tutto
L’Associazione Mercato delle Gaite, in ottemperanza ai decreti emanati dal Presidente del Consiglio in data 4 e 9 marzo 2020, ha disposto la chiusura del Circuito Culturale dei Mestieri Medievali fino al 3 aprile incluso. L’Associazione si augura di poter riattivare le visite appena la situazione generale lo permetterà. DPCM 9 marzo 2020 « […]…
Leggi tutto