Foligno, Giornate dantesche 2020
Il nostro consulente scientifico Franco Franceschi ha inaugurato le Giornate dantesche organizzate dal Comune di Foligno (19 – 25 ottobre) parlando di Dante, Firenze e la società del suo tempo.
Il nostro consulente scientifico Franco Franceschi ha inaugurato le Giornate dantesche organizzate dal Comune di Foligno (19 – 25 ottobre) parlando di Dante, Firenze e la società del suo tempo.
Nel più totale rispetto del protocollo di sicurezza Anti-diffusione Sars-Cov-2, il Banchetto Medievale 2020 è stato l’ennesimo successo di un’edizione particolare che mai ha visto venire meno l’amore e l’impegno delle quattro Gaite e dell’Associazione Mercato delle Gaite. Un ringraziamento speciale allo chef Filippo Artioli, a Davide Gasparrini, ai MusiCanti Potestatis, a Stefano Preda e…
Leggi tutto
A Bevagna l’estate 2020 si chiude con il Convivio delle Gaite Neanche la pandemia ha fermato la passione, l’energia, il desiderio di esserci. Questa strana ed insolita estate ha visto rinviare, per cause legate alla sicurezza sanitaria, l’atteso appuntamento di giugno. L’Associazione Mercato delle Gaite, però, non ha rinunciato ad una presenza, diluita ma costante.…
Leggi tutto
Per ben cinque numeri Bevagna e la sua creazione più originale, i Mestieri del Mercato delle Gaite, saranno protagonisti con 16 pagine sul mensile «Medioevo». Si comincia con il fascicolo di settembre, dedicato al Borgo e alla Manifestazione, per continuare con i successivi dedicati ai Mestieri ricostruiti, tre per ogni Gaita. Il Mercato delle…
Leggi tutto
Domenica 28 giugno alle ore 11.00, presso il Chiostro dell’ex convento domenicano di San Domenico, si è inaugurata la mostra Artifices de la Cittade de Mevania, alla presenza del Podestà, dei consoli delle quattro Gaite, del nostro consulente scientifico, del Parroco e del Sindaco di Bevagna. Folta la partecipazione da parte del pubblico e della stampa…
Leggi tutto
Un’edizione molto speciale per tutti coloro che ci seguono, per gli appassionati di Medioevo, per gli amici della Manifestazione, per dire che «le Gaite non mollano» e che torneranno più belle che mai. Per dieci giorni, dal 18 al 28 giugno, nelle stesse date previste per l’edizione 2020 del Mercato delle Gaite, andrà in onda…
Leggi tutto
Per chi ama scrivere, per gli appassionati di Medioevo, per chi ha fantasia, per chi per la prima volta nella vita vuole cimentarsi in un’avventura letteraria, c’è tempo fino al 7 giugno per partecipare a “Scripta Volant”, concorso letterario promosso dal Mercato delle Gaite nell’ambito delle iniziative on line previste nel mese di giugno.I partecipanti…
Leggi tutto
Mercato delle Gaite: rinviata sine die l’edizione 2020 Il Consiglio Maggiore dell’ Associazione Mercato delle Gaite ha deciso, in linea con i provvedimenti in corso in tutto il paese, di rinviare a data da destinarsi la trentunesima edizione della manifestazione prevista per il prossimo giugno. Una decisione necessaria e condivisa da tutte le Gaite, come…
Leggi tutto
Il Mercato delle Gaite ai tempi del coronavirus Tutti a casa ma tutti attivi e pronti a ricominciare non appena possibile. Questo il messaggio che si lancia dal cuore pulsante delle Gaite, un cuore frammentato in tante case di Bevagna. Nell’attesa di riunirsi di nuovo e di tornare nei vicoli e nelle piazze per provare,…
Leggi tutto
Ildecameron2.0: #rievocatoridallaquarantena ildecameron2.0 – Gli alberi fioriti annunciano una primavera precoce, ma è una primavera insolitamente silenziosa. E’ la Primavera ai tempi del Coronavirus. Non ci sono prove, né riunioni, né montaggi, tutto quel lavorio che per mesi riempie il tempo libero dei borghi umbri, con gli artigiani, i musici, gli attori improvvisati, i cuochi,…
Leggi tutto
L’Associazione Mercato delle Gaite, in ottemperanza ai decreti emanati dal Presidente del Consiglio in data 4 e 9 marzo 2020, ha disposto la chiusura del Circuito Culturale dei Mestieri Medievali fino al 3 aprile incluso. L’Associazione si augura di poter riattivare le visite appena la situazione generale lo permetterà. DPCM 9 marzo 2020 « […]…
Leggi tutto
Sarà ancora una volta Claudio Cecconi il Presidente dell’Associazione Mercato delle Gaite: il 6 febbraio l’Assemblea plenaria delle Gaite lo ha infatti riconfermato a larghissima maggioranza (46 favorevoli, 8 astenuti).
Il professor Shunji Oguro, dell’Università di Osaka, ha presentato al pubblico giapponese il Mercato delle Gaite in un articolo pubblicato sulla rivista «Shigaku Zasshi». Il professore, nostro gradito ospite durante l’edizione 2019, ha affrontato anche la questione del ruolo degli storici accademici nell’allestimento delle rievocazioni medievali. Clicca qui per l’articolo
Il Mercato delle Gaite finalista tra i “migliori siti museali italiani 2020“ La Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) ha istituito, a partire dal 2013, un premio intitolato alla memoria del professor Riccardo Francovich, conferito al museo o parco archeologico italiano che rappresenta la migliore sintesi fra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione…
Leggi tutto
Sagrantino Running: la corsa tra i paesi, i filari, le cantine ed i paesaggi del Sagrantino – 2 e 3 Novembre 2019 Il Mercato delle Gaite è lieta di collaborare con la prima edizione della Sagrantino Running, una splendida occasione per conoscere le terre del Sagrantino. Vari percorsi e modalità di gara per scoprire, correndo,…
Leggi tutto
I Mestieri delle Gaite Da ottobre 2019 a gennaio 2020, 11 aperture straordinarie per poter vedere dal vivo la creazione di carta, candele, miniature e seta con le antiche tecniche medievali. Cosa significa aperture straordinarie? non è necessario effettuare la prenotazione anticipata il biglietto è acquistabile direttamente presso le singole botteghe non si effettuano i…
Leggi tutto
Sabato 5 ottobre alle ore 11.00, il nostro consulente scientifico, Franco Franceschi, è stato invitato a presentare il Mercato delle Gaite nell’ambito del Master “Cibo e Società” curato dalla prof.ssa Laura Prosperi presso il DEMS dell’Università degli studi di Milano Bicocca.
Anche quest’anno il Mercato delle Gaite sarà ospite del Festival del Medioevo di Gubbio: vi aspettiamo numerosi all’interno del complesso di San Francesco (Piazza Quaranta Martiri) dal 25 al 29 settembre.
Museo delle Civiltà – Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia – Federazione Italiana Giochi Storici Anche il Mercato delle Gaite in mostra dal 21 settembre al 3 dicembre 2019 a Roma presso il Museo delle Civiltà – Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari (Sala Loria). La manifestazione si inserisce nel programma delle Giornate Europee del…
Leggi tutto
Mercato delle Gaite 2019 Si aggiudica il Palio la Magnifica Gaita San Pietro Cala il sipario sulla Trentesima Edizione del Mercato delle Gaite con la vittoria della Magnifica Gaita di San Pietro che si aggiudica il Palio 2019. Onore e plauso alle altre tre Gaite: San Giovanni, San Giorgio e Santa Maria. Classifiche delle gare…
Leggi tutto
La collana «Interno Classici» ospita una selezione di sonetti tratti dalle Rime di Giovanni Boccaccio. La scelta dei componimenti tiene conto dell’apparizione più o meno sotterranea di Fiammetta, la ninfa-Musa ispiratrice del poeta. Si raccolgono in questo lavoro curato da Lucia Dell’Aia alcune tracce di questa esperienza fiammante, tenendo conto di fornire ai versi scelti una maggiore leggibilità per abbandonarsi alla narrazione amorosa, pur nella consapevolezza che Fiammetta altro non è che un fantasma poetico boccacciano. La sensuale e carnale ninfa che si incontra nelle Rime, soprattutto in quelle di ambientazione partenopea, fra le più originali della tradizione amorosa italiana, è per antonomasia l’oggetto d’amore della poesia. Si rivelerà in tanti atteggiamenti e in tante situazioni: in vita e in morte, innamorata e ostile, concreta ed eterea, dolce e aspra, in barchetta o alla finestra, a Baia o a Napoli.
Lucia Dell’Aia è abilitata alle funzioni di professore associato di Letteratura Italiana. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica presso l’Università di Bari, dove è stata assegnista e docente a contratto. Fa parte del gruppo di ricerca internazionale “Harpocrates” e del comitato editoriale della rivista “Enthymema”. Ha studiato questioni relative ai generi letterari, alla ricerca delle fonti, al rapporto fra mito e letteratura e ha pubblicato vari saggi, curatele e volumi su Morante, Ariosto e Agamben.
Rita Barbetti è laureata in lettere classiche ed è stata docente di italiano e storia presso il liceo linguistico “Beata Angelina”di Foligno, docente di italiano, latino e greco presso il Liceo Classico “Pontano - Sansi” di Norcia e docente di latino e greco presso il Liceo Classico “Federico Frezzi” di Foligno. E’ membro dell’associazione culturale letteraria FulgineaMente di Foligno, oltre che della Caritas, Libera, Croce Bianca, Anpi, Aned, ecc… è stata vicesindaco e assessore a Foligno dal 2014 al 2019