Scopri i menù delle nostre Taverne
Primavera Medievale: ecco i menù delle Taverne delle Gaite!
Primavera Medievale: ecco i menù delle Taverne delle Gaite!
L’Associazione Mercato delle Gaite è lieta di augurarvi Buona Pasqua e di comunicarvi le date delle aperture straordinarie del circuito delle botteghe medievali: – 7 aprile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 – 8 aprile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 – 10 aprile dalle 10 alle 12 e…
Leggi tutto
Sabato 22 aprile alle ore 22.00, nella magnifica Piazza Filippo Silvestri di Bevagna, si terrà il concerto dei Corte di Lunas che per l’occasione presenteranno il loro ultimo album Tales from the Brave Lands. Il concerto è uno degli eventi più attesi della “Primavera Medievale, giornate di cultura, spettacoli e gastronomia”, organizzata dall’Associazione Il Mercato…
Leggi tutto
N.B. Il programma potrebbe subire variazioni
La X edizione del premio Riccardo Francovich viene conferito al Mercato delle Gaite ed il suo Circuito dei Mestieri Medievali. Una notizia che fa piacere ed inorgoglisce. Il riconoscimento viene da una giuria di esperti, che ha selezionato la manifestazione accanto ad altri cinque siti riconosciuti di interesse nazionale, ma anche da molti appassionati che hanno…
Leggi tutto
L’Associazione Mercato delle Gaite è lieta di annunciare i prossimi appuntamenti previsti per il 2023: Il primo appuntamento, come di consueto, sarà quello della Primavera Medievale dal 21 al 25 aprile. Il 3 giugno invece sarà la volta del Banchetto Medievale in Piazza Silvestri. La manifestazione Mercato delle Gaite si terrà dal 14 al 25…
Leggi tutto
Il Mercato delle Gaite tra i “migliori siti museali italiani 2022” E’ per noi un piacere annunciare che Il Mercato delle Gaite è stato selezionato dalla Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) come una delle sei realtà italiane idonee a vincere il prestigioso Premio Francovich. La Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) ha istituito, a…
Leggi tutto
Le botteghe delle Gaite vi aspettano nei fine settimana con una evocativa narrazione delle arti e dei saperi medievali. Un vero e proprio percorso sensoriale in immagini, suoni, profumi accompagnerà il racconto e la manipolazione delle materie che, lavorate dalle abili mani degli artigiani, si trasformeranno in carta, candele, dipinti e seta. Grandi e piccini,…
Leggi tutto
Si aggiudica il Palio dell’Edizione 2022 del Mercato delle Gaite, la Magnifica Gaita San Pietro: onore e plauso al Console Roberto Crisanti e a tutti i volontari della sua Gaita. Il Podestà, Giuseppe Proietti, insieme allo staff dell’Associazione Mercato delle Gaite ringrazia il Popolo delle quattro Gaite, i volontari e tutti coloro che anche quest’anno…
Leggi tutto
Le taverne sono aperte dal 16 al 26 giugno dalle 19:30; nei giorni 18, 19, 25 e 26 giugno saranno aperte anche a pranzo. Contatti: Gaita San Giorgio 3409320270 3479177456 Contatti Gaita San Giovanni 3338817573 3316143673 Contatti: Gaita Santa Maria 3395434614 3313154345 Contatti: Gaita San Pietro 3392315646 3483760797
Dal 16 al 24 giugno in occasione de Il Mercato delle Gaite sarà possibile visitare i seguenti mestieri: Ars Tinctoria (Gaita San Pietro) Scriptorium (Gaita San Pietro) Ars Chartaria (Gaita San Giovanni) Magistri Portarum (Gaita San Giovanni) Ars Sete (Gaita Santa Maria) Ars Tabernarorium Panicoculorum et Albergatorum (Gaita Santa Maria) Zeccherius (Gaita San Giorgio) Ars…
Leggi tutto
Evento rimandato L’Associazione Mercato delle Gaite, con grande rammarico comunica che, a causa delle condizioni metereologiche avverse e dei danni conseguenti, l’evento ”Iuramentum Potestatis” e “A riveder le stelle”, opera Medievale a cura di Agape Teatro e MusiCanti Potestatis, previsto per oggi 15 giugno è rinviato al giorno mercoledì 22 giugno, ore 22.30, in Piazza…
Leggi tutto
Venite a Bevagna per un viaggio alla scoperta delle Botteghe e dei suoi artigiani! CIRCUITO MESTIERI MEDIEVALI Centro storico di Bevagna Il Circuito dei Mestieri Medievali, composto da Cartiera – Dipintore – Cereria – Setificio, è aperto tutto l’anno su prenotazione. *Il circuito, su prenotazione, è aperto tutta la settimana. (minimo 7 pax) Scarica la…
Leggi tutto
Il Mercato delle Gaite è sempre stata una manifestazione aperta: ricorda che accanto alle iniziative a pagamento, potrai sempre trovare un mondo di opportunità a costo zero!
Il 1 giugno 2022 alle 11 presso la Sede della Giunta Regionale dell’Umbria, a Perugia, il Presidente dell’Associazione Mercato delle Gaite di Bevagna, Giuseppe Proietti, il sindaco di Bevagna, Annarita Falsacappa e il prof. Franco Franceschi, consulente scientifico della manifestazione, hanno presentato il programma dell’edizione 2022 del Mercato delle Gaite (15-26 giugno). Per visionare il…
Leggi tutto
Mercato delle Gaite 2022 15 – 26 GIUGNO Bevagna – Umbria MERCOLEDÌ 15 • 21.30 Piazza Silvestri Che la Festa abbia inizio! Iuramentum Potestatis Evento inaugurale: A Riveder le Stelle. L’Inferno dantesco in scena a cura di Agape Teatro e Ensemble MusiCanti Potestatis GIOVEDÌ 16 • 21.00-23.30 I Mestieri delle Gaite: Botteghe delle Arti…
Leggi tutto
Per chi ama scrivere, per gli appassionati di Medioevo, per chi ha fantasia, per chi per la prima volta nella vita vuole cimentarsi in un’avventura letteraria, c’è tempo fino al 12 giugno per partecipare alla terza edizione di “scripta Volant”, concorso letterario promosso dall’Associazione Mercato delle Gaite nell’ambito della Manifestazione 2022. I partecipanti avranno a…
Leggi tutto
Aspettando Il Mercato delle Gaite 2022! …parlar di Donne. «Giustizia, da mio Figlio amatissima, molto volentieri abiterò e resterò tra le mie sorelle e amiche, le donne, e in loro compagnia, come Ragione, Rettitudine, tu e anche la Natura mi chiedete» Christine de Pizan, “Le Livre de la Cité des Dames“ L’Associazione Mercato delle Gaite…
Leggi tutto
Venerdì 22 aprile L’ACCAMPAMENTO MILITARE NEL XIII SECOLO a cura della White Company, Piazza Filippo Silvestri, ore 18.00/23.00 MESTIERI MEDIEVALI (Dipintore, Cartiera, Setificio, Cereria) apertura ore 15.00/18.00 e 21.00/23.00 SPETTACOLI di giullari, musici e guerrieri, ore 21.00/24.00 …. Sabato 23 aprile MERCATO IN PIAZZA Piazza Filippo Silvestri, ore 10.30/23.00 L’ACCAMPAMENTO MILITARE NEL XIII SECOLO a…
Leggi tutto
L’Associazione Mercato delle Gaite, tenuto conto dell’attuale andamento della pandemia in Italia, ha deciso di confermare gli eventi del 2022 nei periodi in cui si sono sempre svolti.Si partirà quindi con un lungo weekend di Primavera Medievale dal 22 al 25 aprile per poi arrivare al Banchetto Medievale del 4 giugno e, finalmente, al Mercato…
Leggi tutto
Bevagna. Buone nuove da Bevagna. Il popolo delle Gaite, attraverso i Consoli e i Consigli delle quattro Gaite, si è espresso, durante l’assemblea del 18 marzo u.s., all’unanimità per il nuovo Podestà Giuseppe Proietti. Un programma ambizioso, tra rinnovamento e tradizione, ma anche un nuovo rapporto con la città e tutto il popolo di una…
Leggi tutto
In occasione della Primavera Medievale sarà possibile visitare il Circuito dei Mestieri Medievali. Venite a Bevagna per un viaggio alla scoperta dell’artigianato medievale! CIRCUITO MESTIERI MEDIEVALI dal 22 al 25 Aprile 2022 Centro storico di Bevagna Venerdì 22 aprile (15.00/18.00 – 21.00/23.00): cartiera – dipintore – cereria – setificio Sabato 23 aprile (10.30/12.30 – 15.00/18.00…
Leggi tutto
Domenica 5 settembre 2021, nella splendida cornice del Banchetto Medievale in Piazza Silvestri che concludeva le giornate di MediAestas, si è tenuta la premiazione delle vincitrici del primo e del secondo concorso letterario “Scripta Volant”: Francesca Copes per l’edizione 2020 (la situazione pandemica non ci aveva ancora permesso di festeggiarla ufficialmente), Diana Sinigaglia e Maria…
Leggi tutto
Disfide tra le Gaite, musica, cultura, cibo e satira sul Medioevo Pronti a rivivere un po’ di Medioevo con noi? E sia festa, sia festa grande! Torneamento de arcieri 1 settembre 2021, ore 21.00 La gara di tiro con l’arco ad aprire i giorni di festa targati “MediAestas”. Gli arcieri pronti a scoccare le loro…
Leggi tutto
Per chi ama scrivere, per gli appassionati di Medioevo, per chi ha fantasia, per chi per la prima volta nella vita vuole cimentarsi in un’avventura letteraria, c’è tempo fino al 20 agosto per partecipare alla seconda edizione di “Scripta Volant”, concorso letterario promosso dal Mercato delle Gaite nell’ambito delle iniziative delle iniziative di “MediaAestas. Il…
Leggi tutto
Per chi ama scrivere, per gli appassionati di Medioevo, per chi ha fantasia, per chi per la prima volta nella vita vuole cimentarsi in un’avventura letteraria, c’è tempo fino al 20 agosto per partecipare alla seconda edizione di “Scripta Volant”, concorso letterario promosso dal Mercato delle Gaite nell’ambito delle iniziative delle iniziative di “MediaAestas. Il…
Leggi tutto
Tra qualche settimana sarà di nuovo giugno, il mese delle Gaite. In molti ci state chiedendo informazioni e aggiornamenti sulla nostra manifestazione, facendoci sentire tutto il vostro affetto. Ad oggi, possiamo dirvi che l’associazione Mercato delle Gaite non ha mai smesso di lavorare e sta organizzando una lunga estate medievale con numerosi eventi all’aperto.
A Riveder le Stelle una promessa, una sfida, una speranza che oggi assume una valenza del tutto speciale a causa della situazione contingente che il mondo intero sta vivendo. Il Mercato delle Gaite, che con la primavera torna a ragionar di Medioevo dopo la pausa invernale, coglie l’imperdibile occasione del Dantedì. Come un filo rosso…
Leggi tutto
Il Mercato delle Gaite e il nuovo Presidente degli Stati Uniti Che cosa avranno mai in comune – penserete tutti – il Mercato delle Gaite e Joe Biden? Una cosetta ci sarebbe! In questi giorni di dirette televisive abbiamo imparato a conoscere Wilmington, la città del Delaware in cui il nuovo Presidente degli Stati Uniti…
Leggi tutto
La collana «Interno Classici» ospita una selezione di sonetti tratti dalle Rime di Giovanni Boccaccio. La scelta dei componimenti tiene conto dell’apparizione più o meno sotterranea di Fiammetta, la ninfa-Musa ispiratrice del poeta. Si raccolgono in questo lavoro curato da Lucia Dell’Aia alcune tracce di questa esperienza fiammante, tenendo conto di fornire ai versi scelti una maggiore leggibilità per abbandonarsi alla narrazione amorosa, pur nella consapevolezza che Fiammetta altro non è che un fantasma poetico boccacciano. La sensuale e carnale ninfa che si incontra nelle Rime, soprattutto in quelle di ambientazione partenopea, fra le più originali della tradizione amorosa italiana, è per antonomasia l’oggetto d’amore della poesia. Si rivelerà in tanti atteggiamenti e in tante situazioni: in vita e in morte, innamorata e ostile, concreta ed eterea, dolce e aspra, in barchetta o alla finestra, a Baia o a Napoli.
Lucia Dell’Aia è abilitata alle funzioni di professore associato di Letteratura Italiana. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica presso l’Università di Bari, dove è stata assegnista e docente a contratto. Fa parte del gruppo di ricerca internazionale “Harpocrates” e del comitato editoriale della rivista “Enthymema”. Ha studiato questioni relative ai generi letterari, alla ricerca delle fonti, al rapporto fra mito e letteratura e ha pubblicato vari saggi, curatele e volumi su Morante, Ariosto e Agamben.
Rita Barbetti è laureata in lettere classiche ed è stata docente di italiano e storia presso il liceo linguistico “Beata Angelina”di Foligno, docente di italiano, latino e greco presso il Liceo Classico “Pontano - Sansi” di Norcia e docente di latino e greco presso il Liceo Classico “Federico Frezzi” di Foligno. E’ membro dell’associazione culturale letteraria FulgineaMente di Foligno, oltre che della Caritas, Libera, Croce Bianca, Anpi, Aned, ecc… è stata vicesindaco e assessore a Foligno dal 2014 al 2019