Una serata interamente dedicata alla musica con 3 concerti in programma: ore 19.00 | Teatro F. Torti | Ensemble Musica Medievale Bevagna Seminario Concerto “Carmina Burana da Codex Latinus Monacensis 4660 a Carl Off” ore 22.30 | Chiesa di San Silvestro * “El camin de l’Angel” pellegrinaggio e devozione alla Madonna Nera di Montserrat |…
Leggi tutto
Scopri il programma del Mercato delle Gaite: dal 16 al 26 Giugno 2016 vi aspetta il Medioevo in tutto il suo splendore! La ventisettesima edizione è ricca di animazione con molteplici compagnie provenienti da tutta Italia che allieteranno le serate ed i fine settimana con spettacoli itineranti, concerti di musica medievale e due nuovi mestieri: l’Ars…
Leggi tutto
Sono stati resi noti gli orari di apertura del Circuito dei Mestieri Medievali di Bevagna per i mesi di Marzo, Aprile e Maggio! Quale miglior periodo, se non la primavera, per visitare Bevagna e i suoi splendidi mestieri! Il circuito culturale dei mestieri medievali è un viaggio alla scoperta delle botteghe artigiane ricostruite dalle quattro…
Leggi tutto
Boom per incassi ed ingressi, spettacoli da pienone Visita Sottosegretario Bocci e Comandante Generale Carabinieri “Sono i dati a dimostrare che l’edizione 2015 del Mercato delle Gaite è stata da record, ci siamo presi qualche giorno per fare i conteggi, e possiamo dire che sono state registrate oltre sessantamila presenze”. Lo dichiara, con soddisfazione, il…
Leggi tutto
Risultati e classifiche ricche di colpi di scena. Edizione da record L’edizione 2015 del Mercato delle Gaite di Bevagna, si è conclusa con l’immagine di piazza Silvestri, cuore di Bevagna, invasa dal festoso popolo gialloverde della Gaita San Pietro: a notte inoltrata il console Enrico Galardini ha alzato al cielo stellato l’ambito palio dell’artista Frano…
Leggi tutto
Bevagna, novità alla manifestazione “Mercato delle Gaite”: chiusura con il concerto della Cantoria Mevaniae Andare in giro a Bevagna durante le due settimane della Manifestazione delle Gaite è un’esperienza particolare che porta anche il turista più distratto che si aggira nelle vie del borgo a calarsi indietro nel tempo, in tempi antichi e tra i…
Leggi tutto
Nell’ultimo fine settimana del Mercato delle Gaite prende vita nei vari quartieri di Bevagna il mercato medievale. Ogni Gaita, infatti, ha la sua taverna, il suo punto ristoro, i suoi due mestieri medievali e, soltanto durante gli ultimi giorni della manifestazione, il suo mercato. Bevagna si trasforma, in tal modo, in una piccola società cosmopolita dove…
Leggi tutto
Domenica ricca di eventi, mercati, spettacoli e gara di tiro con l’arco / Orari speciali per tavene e botteghe Bevagna è pronta a vivere una delle sue giornate più importanti, la grande chiusura del Mercato delle Gaite 2015, segnato quest’anno da un successo che l’ha rilanciato a livello regionale e nazionale. La mattinata sarà all’insegna…
Leggi tutto
Domenica 28 giugno 2015 ore 12 – Chiesa di San Silvestro Bevagna “Salutiam divotamente” La devozione popolare mariana nel medioevo Concerto di musica Antica dei Cantoria Mevaniae Nell’ Italia centrale, in età medievale, periodo di grandi cambiamenti culturali, la diffusione della religione cristiana occupa un posto di primissimo piano. Tralasciando gli aspetti teologici e religiosi,…
Leggi tutto
Trampoli, fuochi, maschere e danza aerea: lo spettacolo messo in scena ieri sera dalla Compagnia umbra Piccolo Nuovo Teatro ha stregato il pubblico ammaliato dalla bravura dei giovani artisti di strada che nella splendida piazza di Bevagna hanno dato vita a un’emozionante serata. Lo spettacolo intitolato “Storie di Streghe” si ispira ad una storia realmente…
Leggi tutto
“La visita del ministro della Funzione Pubblica, Marianna Madia a Bevagna ed al suo Mercato delle Gaite, rappresenta non solo un grande onore istituzionale nei confronti dell’intera città e dei bevanati tutti, ma anche e soprattutto il meritato riconoscimento ad una manifestazione che ha raggiunto importanza ed interesse a livello nazionale ed internazionale”. E’ il…
Leggi tutto
Un gruppo di giovani amici, con una età media che non supera ventanni e con la stessa passione per la musica, ha deciso di fare uno scatto in avanti e di proporsi come Ensemble di Musica Antica, preparando un proprio impegnativo repertorio che delinea e scorre l’asse del tempo dal Medioevo al pre Barocco. Con…
Leggi tutto
190 arcieri: un record di presenze assoluto quello raggiunto per la Manifestazione Nazionale di Tiro con l’Arco Storico svoltasi durante la ventiseiesima edizione del Mercato delle Gaite Sin dalla mattina, gli arcieri provenienti da ogni regione d’Italia, dal Piemonte alla Sicilia, passando per la Romagna fino a San Marino, hanno dimostrato la loro bravura attraverso…
Leggi tutto
Undici giorni ricchi di eventi di ogni tipo e per tutte le età, quasi tutti gratuiti, all’insegna della massima qualità e rigore storico. Un programma vario ed articolato come non mai, che punta all’affermazione regionale e nazionale dell’evento bevanate. Non a caso, nella conferenza stampa di presentazione, sia il Podestà Angelo Santificetur che il sindaco…
Leggi tutto
Piazza Silvestri trasformata in un bosco / Spettacolo per 450 commensali “E’ stato il Banchetto Medievale sicuramente più riuscito della storia del Mercato delle Gaite, al quale hanno partecipato circa 450 commensali, che hanno potuto gustare un menù d’eccellenza, in una piazza Silvestri bella e spettacolare come non mai, trasformata per l’occasione in un magico…
Leggi tutto
Il 13 Novembre 2014, presso lo studio del pittore Luigi Frappi in Bevagna, si è riunita la Giuria composta da Giada Bollati, Sante Castigniani e Consuelo Deriu, per valutare le fotografie realizzate per il III° concorso fotografico “Silvio Bellini”, scattate durante il Mercato delle Gaite 2014 . Dopo le opportune valutazioni, la giuria si è…
Leggi tutto
Nei giorni scorsi il Sindaco Polticchia ha dichiarato ai giornali che «le Gaite sono debitrici del Comune per 35.000 euro per canoni di locazione non pagati relativi a locali di proprietà comunale». Il Sindaco ha evitato di dire perché quei soldi non erano stati pagati e quanti altri soldi non sono stati, invece, ancora pagati…
Leggi tutto